Nel laboratorio di Nuto Revelli: workshop a Lione

Nel laboratorio di Nuto Revelli: workshop a Lione   30-31 gennaio 2025   École normale supérieure de Lyon, site Descartes, bât. Buisson, salle D8 006 L’intento del workshop intitolato “Nel laboratorio di Nuto Revelli: un manovale della ricerca in lotta contro l’oblio e l’ignoranza” è di considerare l’opera di Nuto Revelli alla luce delle esperienze,

L’aperitivo di lancio della seconda edizione della scuola Prime Minister “Alpi”

L’aperitivo di lancio della seconda edizione della scuola Prime Minister “Alpi”   Venerdì 6 settembre ore 18:00   LumaCafé, via Tevere 64, Borgo San Dalmazzo   Per partecipare all’aperitivo è gradita una conferma scrivendo a: alpi@primeminister.it È in partenza la seconda edizione di Prime Minister “Alpi”, il percorso di empowerment femminile rivolto a ragazze dai 14

L’evento conclusivo di Mountain Wilderness a Paraloup con Luigi Ciotti

L’evento conclusivo di Mountain Wilderness a Paraloup con Luigi Ciotti Con il progetto Sentieri partigiani l’associazione ambientaliasta Mountain Wilderness Italia ha realizzato numerosi eventi escursionistici, andando sui luoghi di memoria e percorrendo i sentieri attraversati dai partigiani durante la lotta di liberazione dal nazifascismo. Risalire le valli montane “sulle orme della Resistenza, della Libertà, della Costituzione” significa collegare

La Resistenza in Valle Stura: l’estate del 1944

La Resistenza in Valle Stura: l’estate del 1944 Per ricordare gli ottant’anni della guerra di Liberazione in Valle Stura – nell’estate del 1944 – e in particolare per confrontarci sullo scontro di Pianche di Vinadio – 20 agosto 1944 – sabato 3 agosto presso la Borgata Paraloup (Rittana – CN) ci sarà un incontro al mattino con

L’Archivio Nuto Revelli aperto al pubblico nell’ambito di Manifesta Bellezza

L’Archivio Nuto Revelli aperto al pubblico nell’ambito di Manifesta Bellezza In occasione della pubblicazione del volume Manifesta Bellezza – realizzato dalla Fondazione CRC con la collaborazione scientifica del Politecnico di Torino e che restituisce una rilettura in prospettiva di 47 interventi virtuosi sostenuti in questi anni nell’ambito del Bando Patrimonio Culturale – alcuni tra i progetti coinvolti hanno aderito