La nostra storia
La Fondazione Nuto Revelli nasce nel gennaio 2006, a due anni dalla scomparsa di Nuto Revelli, per iniziativa della famiglia e di un gruppo di amici e studiosi, stabilendo la propria propria sede a Cuneo – in Corso C. Brunet 1 – in quella che era la casa della famiglia Revelli e che adesso ospita l’archivio, la biblioteca e una sala spazio incontri.
Cosa abbiamo fatto in questi anni di attività
Gennaio 2006
Nasce la Fondazione Nuto Revelli Onlus
Marzo 2006
Nasce l'idea di recuperare Paraloup
Gennaio 2007
Nascono il Laboratorio Didattico Territoriale e il Concorso Ricordando Nuto
Marzo 2007
Nasce Mai Tardi, associazione amici di Nuto
Aprile 2007
La Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Piemonte e la Valle d’Aosta dichiara l'Archivio "di notevole interesse storico nazionale"
Giugno 2008
Nasce il concorso nazionale Scrivere Altrove
Settembre 2008
Si raccolgono le videointerviste degli ultimi partigiani della Banda Italia Libera
Giugno 2011
Legambiente assegna a Paraloup la Bandiera Verde
Giugno 2012
Si concludono i lavori di Paraloup
Giugno 2012
Nasce l'Impresa sociale per la gestione dei servizi della borgata
Gennaio 2015
Si avviano restauro, digitalizzazione e taggatura dell'Archivio sonoro
Giugno 2017
Fondazione è partner del progetto europeo Interreg Alcotra "Migraction"
Settembre 2018
Nasce l'Associazione Fondiaria Valli Libere
Settembre 2019
Il Ministero della Cultura istituisce il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario della nascita di Nuto Revelli
Maggio 2020
Apre il Museo dei Racconti di Paraloup
Giugno 2020
In pandemia, nasce il luogo di incontro virtuale della "Resistanza"
Aprile 2021
Si conclude il riordino dell'Archivio cartaceo
Maggio 2021
Avvio del progetto di trasformazione digitale Onlife Resistance
Giugno 2021
Parte il nuovo nucleo produttivo pastorizio a Paraloup
Settembre 2022
Sono circa 12.000 le unità archivistiche digitalizzate
Marzo 2023
Si avvia un nuovo cantiere per una baita a Paraloup con un finanziamento PNRR