Mostra fotografica Ricordati di non dimenticare
La mostra Ricordati di non dimenticare: Nuto Revelli, una vita per immagini a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis ripercorre la vita di Nuto Revelli attraverso 180 fotografie conservate nel suo archivio personale e oggi custodite dalla Fondazione a lui intitolata.
Nuto a scuola
24/04 | ore 15.00 – 17.00 | Istituto Tecnico Commerciale Bonelli | Viale degli Angeli 12, Cuneo
Visite alla mostra Ricordati di non dimenticare con la guida degli studenti dell’ITC Bonelli
Turni di visita: ore 15.00 | ore 16.00
Prenotazione obbligatoria: cntd04000p@istruzione.it
La mostra fotografica Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli una vita per immagini, prodotta in occasione del centenario della nascita dello scrittore (2019) e curata da Paola Agosti e Alessandra Demichelis, è stata donata alla Città di Cuneo ed è allestita permanentemente nei corridoi dell’ITC Bonelli di Cuneo, dove lo stesso Nuto svolse i suoi studi superiori, diplomandosi geometra.
Nell’ambito del progetto Passaggio di testimone nato dalla collaborazione della Fondazione Nuto Revelli con l’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, il Collegio dei Geometri, l’Istituto Tecnico Commerciale Bonelli e l’Istituto Tecnico Geometri Bianchi Virginio, con il contributo della Regione Piemonte e del Comune di Cuneo.
Nuto in Francia
Souviens-toi de ne pas oublier. Nuto Revelli: images d’une vie
25/03/2024 – 28/04/2024 | Bibliothèque universitaire Droit et Lettres, Saint-Martin-d’Hères, Grenoble
La mostra, già allestita a Parigi a cura di Lucia Carle, è adesso allestita a Grenoble a cura di Armelle Girinon ed è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle ore 9.00 alle 17.00.
Souviens-toi de ne pas oublier. Nuto Revelli: images d’une vie
30/04/2024 – 14/05/2024 | Bibliothèque Diderot de Lyon
L’inaugurazione sarà lunedì 29 aprile con l’incontro Nuto Revelli: de l’écoute a l’écriture, con gli interventi di Armelle Girinon e Stéphanie Lanfranchi.
Nuto a Piossasco
15/04/2024 – 25/04/2024 | Teatro Cinema Il Mulino, Via Riva Po 9, Piossasco
L’inaugurazione sarà lunedì 15 aprile con la partecipazione di Marco Revelli e la mostra resterà visitabile negli orari di apertura del teatro.
in collaborazione con il Comune di Piossasco e con la sezione ANPI di Piossasco
Nuto al Polo del 900
27/04/2024 – 02/05/2024 | Palazzo San Celso del Polo del 900, Corso Valdocco 4/A, Torino
Il primo evento della Fondazione Nuto Revelli come ente partner del Polo del 900.
Nell’ambito delle iniziative del Polo del 900 per il 25 aprile.
Per ulteriori informazioni: notizia sul sito del Polo del 900.
Nuto a Racconigi
10/05/2024 – 19/05/2024 | Chiesa di Santa Croce, Via Morosini, Racconigi
Inaugurazione: 9 maggio ore 20.45 c/o Salone SOMS – Via Costa, 23 – Racconigi
Interverranno ANPI Sezione di Racconigi, Marco Revelli, Giulia Ferraris (Fondazione Nuto Revelli) e Alexandre Manirakiza – autore del fumetto “Mimì: un giovane e un eroe”, alunno del Liceo e Istituto Tecnico “Arimondi-Eula” di Racconigi.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì ore 17-19
sabato e domenica ore 10-12 | 16.30-19
Al mattino: su richiesta per le scuole
Per informazioni e prenotazioni: 366 424 6356 Pierfranco Occelli (ANPI Racconigi)
In collaborazione con Mai Tardi-Associazione amici di Nuto, ANPI Sezione Racconigi, Città di Racconigi, Progetto Cantoregi