Visite per le scuole nei luoghi di memoria

Visite per le scuole nei luoghi di memoria

Le proposte della Fondazione Nuto Revelli per le scuole si dividono tra la casa di Nuto Revelli a Cuneo e la borgata partigiana di Paraloup, a 1.360 mt nel Comune di Rittana. Non si tratta di gite di istruzione, ma di esperienze immersive nei luoghi di memoria, che attraverso la voce dei testimoni ancora raccontano la Storia e le storie di oggi.

Attraverso la conoscenza della biografia, dell’impegno di Nuto Revelli e delle vicende della Borgata Paraloup gli alunni saranno in grado di ampliare la loro visione del territorio e della cultura locale e al tempo stesso consolidare la conoscenza di eventi cruciali per la storia contemporanea nazionale.

L’apprendimento della storia nei luoghi di memoria, l’interazione con elementi d’archivio e con gli oggetti che animano i luoghi, oltre che l’esplorazione fisica condivisa dello spazio geografico di riferimento, consentono di scoprire l’ambiente e i protagonisti delle vicende in maniera concreta e diretta e permettono di spaziare su temi trasversali come la conservazione della memoria, la cittadinanza e la giustizia sociale. Punto cruciale delle esperienze didattiche proposte è la riflessione sui significati e i valori connessi alla Resistenza, ma anche alla pratica dell’ascolto e del dare voce ai vinti sull’esempio di Nuto Revelli.

Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi.

Le visite sono indicate per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Per i docenti è possibile progettare insieme percorsi introduttivi o di approfondimento alle visite da realizzare nel corso dell’anno scolastico.

CASA DI NUTO REVELLI

La casa di Nuto Revelli a Cuneo

Visita guidata allo studio di Nuto Revelli, all’archivio che conserva i documenti legati alla sua produzione letteraria, la corrispondenza e le bobine contenenti le interviste ai testimoni del Mondo dei Vinti e dell’Anello forte.

Una stanza della casa è dedicata ad accogliere la sezione della biblioteca con i libri di letteratura per ragazzi sulle tematiche resistenza, diritti, genere, ambiente.
I libri sono anche disponibili per il servizio prestiti.

La visita alla Casa di Nuto Revelli è prenotabile al mattino nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì e al pomeriggio di lunedì e mercoledì.
La visita ha durata di 90 minuti ed è gratuita.

Per raggiungere Casa di Nuto Revelli, al 3° piano in Corso C. Brunet 1 – Cuneo – è presente un ascensore.

Si richiede la presenza di un massimo di 35 persone a visita.

Si prega di segnalare la presenza di studenti con difficoltà motorie per garantire il necessario supporto.

PARALOUP PROPOSTA A

Sui sentieri dei partigiani

Visita guidata alla Borgata e al Museo dei racconti
con possibilità di accompagnamento naturalistico

La visita comprende una camminata naturalistica dal pianoro del Chiot Rosa alla Borgata Paraloup con accompagnatore, la visita agli spazi della Borgata (la video-biblio-mediateca, il forno, il laboratorio Anello forte, l’orto) e l’accesso al Museo dei Racconti.

Con l’installazione interattiva Le stagioni di Paraloup si approfondiscono le vicende storiche nazionali e del territorio cuneese comprese tra la fine dell’Ottocento e l’età contemporanea (migrazioni, mondo contadino, Prima e Seconda Guerra Mondiale, Resistenza partigiana, spopolamento montano e industrializzazione urbana, ritorno alla vita in montagna).

Un focus particolare sarà anche quello relativo alla vita di Nuto Revelli e dei partigiani di Paraloup, fino a una panoramica sul recupero architettonico e sulle progettualità in corso.

Dalla frazione Gorrè a Paraloup – 50’ circa – Camminata naturalistica
A Paraloup – Visita guidata alla Borgata e al Museo dei racconti

La visita ha durata di 90 minuti.

Si richiede la presenza di un massimo di 2 classi a visita.

Si prega di segnalare la presenza di studenti con difficoltà motorie per garantire il necessario supporto.

L’itinerario è inserito nelle proposte didattiche di “Metti un giorno in Valle Stura” dell’Unione Montana Valle Stura.

PARALOUP PROPOSTA B

Chi non emigrava non era gente

Camminata Rural Migrantour con accompagnatore interculturale

Un camminata guidata della rete Migrantour alla scoperta delle storie di migrazione, resistenza e ritorni attraverso la testimonianza diretta di vita e di cittadinanza dell’accompagnatore interculturale.

Percorso ad anello sui sentieri intorno a Paraloup, con partenza dalla Borgata – 2h30’

L’itinerario è curato dalla Fondazione Nuto Revelli.