Archivio sonoro

Archivio sonoro

Dare voce a chi non ce l’ha

Il fondo sonoro dell’Archivio di Nuto Revelli, conservato nei locali della Fondazione, comprende le interviste e le testimonianze raccolte dallo scrittore tra la fine degli anni ’60 e la prima metà degli anni ’80 nei territori della Provincia di Cuneo; una parte di queste preziose testimonianze orali è confluita nelle due celebri opere Il mondo dei vinti.
Testimonianze di vita contadina (Einaudi, 1977) e L’anello forte. La donna: storie di vita contadina (Einaudi, 1985) che ripercorrono, attraverso le narrazioni e i ricordi di donne e uomini della campagna povera del cuneese, la storia del mondo contadino lungo tutto il Novecento.

I racconti pazientemente ascoltati, registrati al magnetofono e “restituiti” da Nuto Revelli nei suoi scritti descrivono un periodo storico che ha fatto da cerniera tra due mondi: un mondo contadino, con la sua cultura ancestrale ricca di tradizioni, ritualità e apparentemente immobile, e un mondo modernizzato, urbanizzato, accelerato dal “progresso”, che ha portato quasi inevitabilmente all’abbandono delle attività agricole e allo spopolamento delle valli e delle campagne.

L’archivio sonoro
è costituito da

– dai materiali preparatori al volume “Il mondo dei vinti”, per un totale di oltre 200 testimoni (ogni intervista varia in media tra le due e le tre ore, in genere si tratta di conversazioni individuali ma in alcuni casi il colloquio si allarga ai familiari o ai presenti);
– dalle testimonianze preparatorie a “L’anello forte”, per un totale di 237 interviste;
– dalle testimonianze sull’emigrazione raccolte tra il 1970 e il 1971.

Il fondo sonoro dell’Archivio di Nuto Revelli, conservato nei locali della Fondazione, comprende le interviste e le testimonianze raccolte dallo scrittore tra la fine degli anni ’60 e la prima metà degli anni ’80 nei territori della Provincia di Cuneo; una parte di queste preziose testimonianze orali è confluita nelle due celebri opere “Il mondo dei vinti. Testimonianza di vita contadina” (Einaudi, 1977) e “L’anello forte. La donna: storie di vita contadina” (Einaudi, 1985) che ripercorrono, attraverso le narrazioni e i ricordi di donne e uomini della campagna povera del cuneese, la storia del mondo contadino lungo tutto il Novecento. I racconti pazientemente ascoltati, registrati al magnetofono e “restituiti” da Nuto Revelli nei suoi scritti descrivono un periodo storico che ha fatto da cerniera tra due mondi: un mondo contadino, con la sua cultura ancestrale ricca di tradizioni, ritualità e apparentemente immobile, e un mondo modernizzato, urbanizzato, accelerato dal “progresso”, che ha portato quasi inevitabilmente all’abbandono delle attività agricole e allo spopolamento delle valli e delle campagne.

Il materiale audio è poi completato da 39 bobine di grandi o grandissime dimensioni dal contenuto classificato sotto la voce “Argomenti vari” e riguardante registrazioni di trasmissioni radiofoniche, di dibattiti pubblici o di manifestazioni o, ancora, di interviste a esperti o consulenti.
L’intento della Fondazione Nuto Revelli Onlus è stato, prioritariamente, quello di “mettere in sicurezza” il materiale originale registrato su supporti magnetici suscettibili di rapido degrado, realizzando il restauro e la digitalizzazione di una parte del fondo sonoro (attualmente sono state restaurate e digitalizzate 193 ore di materiale raccolto per la stesura de Il mondo dei vinti e 178 ore di materiale registrato per la stesura de “L’anello forte”. Sono state restaurate e digitalizzate anche 120 ore di materiale “vario” registrato da Nuto Revelli, per un totale di 491 ore.

Richiedi l’accesso all’archivio sonoro

Compila il form sottostante per contattarci per un appuntamento

    Esplora le risorse digitali

    Uomini e Donne
    della Resistenza

    Un primo database dell’archivio sonoro sul tema della guerra partigiana sul sito Uomini e donne della Resistenza