Centenario della nascita di Nuto Revelli 1919-2019

Centenario della nascita di Nuto Revelli 1919-2019

Il comitato nazionale

Il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Nuto Revelli (1919-2019) è stato promosso dalla Fondazione e istituito dal Ministero dei Beni Culturali con DM. 431/2018 con il fine di valorizzare e promuovere il messaggio e l’opera dello scrittore, permettendo alla sua voce di superare la barriera del suo secolo e di continuare a parlare soprattutto alle giovani generazioni (che «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi» era il suo impegno primario); e con la sua voce che possano rimanere vive le voci dei tanti suoi testimoni, i montanari-contadini del Mondo dei vinti e le donne de L’anello forte.
Inoltre si prefigge di contribuire allo studio e all’approfondimento delle sue opere, promuovere una serie di iniziative a carattere divulgativo, formativo, scientifico e politico-culturale, che si realizzino in convegni, mostre, lezioni e dibattiti pubblici in Italia e all’estero.
Il Comitato nazionale è composto da: Gastone Cottino (Presidente), Cristina Ricchiardi (Segretario tesoriere), Walter Barberis, Luigi Bonanate, Federico Borgna, Mario Cordero, Antonio Costantino, Alessandra Demichelis, Marco Revelli, Antonella Tarpino.

La candidatura per la costituzione del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Nuto Revelli è stata sostenuta anche a titolo personale da:
Michele Calandri, Giorgio Marino, Federica Meinardi, Francesca Pasquero, Luigi Schiffer, Sergio Soave, Alberto Valmaggia, Paola Agosti, Andrea Aimar, Marco Aime, Maurice Aymard, Gianluigi Beccaria, Luigi Bonanante, Alberto Bosi, Anna Bravo, Marco Carassi, Lucia Carle, Marco Casavecchia, Andrea Cavallero, Ada Cavazzani, Guido Chiesa, Gianluca Cinelli, Pietro Clemente, Paolo Collo, Amedeo Cottino, Teo De Luigi, Giovanni De Luna, Angelo Del Boca, Andrea Fenoglio, Ernesto Franco, Carlo Gentile, Piercarlo Grimaldi, Renato Grimaldi, Serenella Iovino, Lutz Klinkhammer, Laurana Lajolo, Alessandro Martini, Ezio Mauro, Lidia Menapace, Lucio Monaco, Diego Mometti, Bruno Murialdo, Laura Pariani, Luisa Passerini, Nicoletta Perlo, Carlo Petrini, Alessandro Portelli, Giuseppe Renda, Alberico Rigoni Stern, Giorgio Rochat, Giuseppe Rosso, Davide Schiffer, Cristoph Ulrich Schminck Gustavus, Marino Sinibaldi, Alberto Sinigaglia, Carlo Smuraglia, Corrado Stajano, Fiona Stewart, Giovanni Tesio, Vito Teti, Franco Vaccaneo, Gustavo Zagreblesky.

Iniziative
Tra Cuneo, Paraloup, Torino e estero

21 luglio 2019

Inaugurazione del centenario a Borgata Paraloup
concerto e spettacolo teatrale Canto per il popolo che manca di Beppe Rosso, con Marco Revelli.

5-6- ottobre 2019

Convegno internazionale di studi Nuto Revelli protagonista e testimone dell’Italia contemporanea
circa 900 partecipanti, numerosi relatori da università nazionali ed estere) videoatti sul canale YouTube, atti pubblicati a cura dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo in un numero dedicato della rivista Il presente e la storia.

Mostra esterna di banner fotografici Ricordati di non dimenticare: Nuto Revelli, una vita per immagini”
nel 2019 in Piazza Galimberti a Cuneo e nel 2021 in Piazza della Repubblica a Torino.

Libro fotografico Ricordati di non dimenticare: Nuto Revelli, una vita per immagini
a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis, Savigliano, Editrice L’Artistica 2020.

2020

Spettacolo teatrale L’anello forte
di Anna Di Francisca con Laura Curino e Lucia Vasini, andato in scena per la stagione del TST 2020 al Teatro Gobetti di Torino.

2021

Serie web Ricordati di non dimenticare
prodotta in media partnership con Rai Cultura di Daniela Giuffrida e Francesco Ghisi pubblicata sul portale Rai Letteratura a questo link: https://www.raicultura.it/speciali/nutorevelli

5-28 novembre 2021

Mostra fotografica Ricordati di non dimenticare: Nuto Revelli, una vita per immagini
a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis, con 180 fotografie dell’Archivio Nuto Revelli, Palazzo Santa Croce, Cuneo.

29 novembre 2021- 31 gennaio 2022

Mostra fotografica Ricordati di non dimenticare: Nuto Revelli, una vita per immagini
a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis, con 180 fotografie dell’Archivio Nuto Revelli, Centro di Documentazione Territoriale c/o Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo “Dante Livio Bianco”, Cuneo.

Richiedi la mostra

È possibile richiedere la mostra completa (23 pannelli) o la mostra in banner (15 stendardi) per future esposizioni scrivendo a info@nutorevelli.org.

Bandi di collaborazione e verbali

Lettera d’invito a presentare un preventivo di spesa per il SERVIZIO DI GRAFICA della mostra “Ricordati di non dimenticare”

Bando pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo da attivare per lo svolgimento di attività nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Nuto Revelli: COLLABORAZIONE SCIENTIFICA ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE

Bando pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo da attivare per lo svolgimento di attività nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Nuto Revelli: UFFICIO STAMPA

Bando pubblico di selezione per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo da attivare per lo svolgimento di attività nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Nuto Revelli: ATTIVITÀ DI SUPPORTO A PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E FUNDRAISING

Lettera d’invito a presentare un preventivo di spesa per il servizio di produzione dei pannelli espositivi della mostra “Ricordati di non dimenticare”