25 aprile 2025 | 80 anni di Libertà
Venerdì 25 aprile
Borgata Paraloup, 12010 Rittana (CN)
Per info e prenotazioni:
info@nutorevelli.org | 375 591 4347
prenotazioni@paraloup.it | 349 639 7386
Ricordo una frase con cui mio padre sintetizzava il passaggio tra le sue due vite: quella culminata con la guerra d’aggressione alla Russia e la tragedia della ritirata, e quella iniziata con la scelta partigiana. Diceva: “Per un po’ non ebbi più fiducia nell’uomo. Poi, con la Resistenza tornai a crederci. Riemergeva la fiducia in un mondo da ricostruire”. Da ricostruire con l’azione, la pratica democratica, ma anche e soprattutto con le parole. Quello a cui lui e gli altri come lui – Primo Levi, Mario Rigoni Stern, coloro che avevano visto il volto della Gorgone e non ne erano stati pietrificati -, dedicarono la propria opera di scrittori. Parole di Giustizia, di Libertà, e soprattutto di PACE, la condizione perché le prime due possano farsi realtà. Quella frase mi è tornata in mente sentendo Papa Francesco dirci che le parole “possono collegare o dividere, servire la verità o servirsene” E che “dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra”. Perché “Mentre la guerra non fa che devastare le comunità e l’ambiente, senza offrire soluzioni ai conflitti, la diplomazia e le organizzazioni internazionali hanno bisogno di nuova linfa e credibilità .A questo messaggio vorrei che fosse dedicato il nostro 25 aprile.
– Marco Revelli
Eventi a Borgata Paraloup
Venerdì 25 aprile | Borgata Paraloup, 12010 Rittana (CN)
ore 10.30 | Baita Barberis
Presentazione del libro Liberi e ribelli. L’antifascismo come scelta esistenziale (Einaudi, 2025)
di Antonella Tarpino
in collaborazione con Giulio Einaudi editore.
Un libro che riflette sul senso storico e morale della scelta antifascista.
Giovani di ieri, i partigiani, parlano ancora ai giovani di oggi? Forse sì, se si ricorre a linguaggi immediati e vividi.
Così Antonella Tarpino si è immersa non solo nelle pagine che testimoni e scrittori hanno dedicato alla Resistenza (da Italo Calvino a Beppe Fenoglio, da Ada Gobetti a Renata Viganò), ma anche dentro le immagini dei tanti film che l’hanno rappresentata (da Achtung Banditi a Tutti a casa, da I piccoli maestri a Una questione privata).
Dialogano con l’autrice Marco Revelli, in collegamento Paolo Di Paolo.
È gradita la prenotazione: info@nutorevelli.org | 375 591 4347
ore 12.30 | Teatro
Orazione di Marco Revelli
ore 13.00 | Ristoro
Pranzo partigiano
con la polenta del gruppo alpini polentai del Comune di Robilante
Il menù prevede:
due antipasti, polenta con sugo o crema di formaggi, dolce, acqua e caffè
al costo di 15€, vino e bevande escluse.
Prenotazione consigliata entro il 20 aprile: prenotazioni@paraloup.it | 349 639 7386
ore 14.30 | Teatro
COS’È UN GAP?
Dialogo ludico sulla Liberazione
Spettacolo a cura del collettivo artistico Ateliersi
In [gæp] Cos’è un GAP? un bambino dei nostri giorni si mette in relazione con le visioni, i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il primo romanzo di Italo Calvino, ambientato durante la Resistenza tra i partigiani delle montagne liguri.
Tra parole misteriose e anime inquiete, lo spettacolo parte dallo sguardo del giovane Pin per arrivare al pubblico attraverso quella spinta elementare che porta ogni essere umano a combattere per non essere più umiliato, percorrendo i sentieri della rivolta per far nascere immagini e pensieri autonomi che ogni spettatore compone nel proprio spazio segreto: in quella parte di sé dove custodisce quella “ferita segreta per riscattare la quale combattiamo”.
La durata prevista per lo spettacolo è di circa un’ora.
Durante lo spettacolo si terrà una partita letteraria, ispirata alla tombola, con un montepremi costituito da libri selezionati appositamente per l’occasione.
È gradita la prenotazione: info@nutorevelli.org | 375 591 4347
Informazioni pratiche
L’ingresso alle iniziative è gratuito.
I posti sono limitati; prenotazione consigliata:
info@nutorevelli.org | 375 591 4347
prenotazioni@paraloup.it | 349 639 7386
In caso di maltempo le iniziative nella Borgata Paraloup si svolgeranno comunque, spostandosi all’interno, fino ad esaurimento posti.
Il parcheggio per le auto è al pianoro del Chiot Rosa, da qui in 40’ a piedi su strada asfaltata si raggiunge la Borgata Paraloup.
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 è disponibile il servizio navetta con partenza dal Chiot Rosa.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con Germinale Società Cooperativa Agricola di Comunità, Ateliersi collettivo di produzione artistica, con il patrocinio del Comune di Rittana.
Ultimi avvisi
25 APRILE | POSTI ESAURITI
I posti per pranzo (in tutte le modalità, anche da asporto) e per gli eventi sono ufficialmente terminati.
GRAZIE per la numerosa presenza in questo anniversario così importante, siamo felici di poter festeggiare con voi!
Potrete comunque salire a Borgata Paraloup per godervi la giornata portando il vostro pranzo da casa e consumarlo negli spazi della borgata.
In caso di disdette, sarà possibile partecipare alla presentazione del libro e allo spettacolo del pomeriggio.
Info viabilità:
La strada Chiot Rosa – Borgata Paraloup sarà chiusa al transito auto (è possibile parcheggiare al Chiot Rosa).
Navetta disponibile gratuitamente dalle 9 alle 17 (Chiot Rosa – Borgata Paraloup).
Cuneo e dintorni
venerdì 4 aprile | AGAIN, Tocca ancora a noi! Democrazia, diritti e pace
ore 18.00 | Auditorium Borelli | Piazza Borelli, 12012 Boves CN
Inaugurazione corso di formazione per giovani under 35
L’Anpi Provinciale Cuneo, con il patrocinio dell’ANPI Regionale, del Comitato Resistenza Costituzione della Regione Piemonte e del Comune di Boves, promuove un corso di formazione per giovani under 35.
Programma del corso:
- venerdì 4 aprile | ore 18 | inaugurazione aperta al pubblico. Interverranno:
Carlo Petrini (Sociologo, scrittore e fondatore di Slow Food)
Beatrice Verri (Direttrice della Fondazione Nuto Revelli)
Gigi Garelli (Direttore dell’Istituto storico della Resistenza “Dante Livio Bianco” Cuneo). - sabato 5 aprile | ore 9-19 | incontro con i docenti
- domenica 6 aprile | ore 9-13 | incontro con i docenti
martedì 8 aprile | Mondovisioni
ore 21.15 | Cinema Monviso | Via XX settembre 14, Cuneo
Proiezione del film Democracy Noir
Regia di Connie Field, 2024
Nell’ambito di Mondovisioni, la rassegna di documentari selezionati da Internazionale e da CineAgenzia, in collaborazione con Noau officina culturale e il Comune di Cuneo.
Nella audace ascesa globale di un nuovo autoritarismo, pochi politici si sono dimostrati tanto abili e determinati nel minare le basi della democrazia quanto il primo ministro ungherese Viktor Orbán. Eroe per la popolazione cristiano-conservatrice del suo Paese e modello per le destre europee e per Donald Trump e i repubblicani americani, Orbán smantella metodicamente le istituzioni democratiche del Paese, mantenendo il gradimento della maggioranza dei cittadini. Democracy Noir segue tre coraggiose donne – la politica d’opposizione Timea, la giornalista Babett e l’infermiera Nikoletta – in lotta per denunciare le bugie e la corruzione del governo, sfidando il partito ultra-conservatore Fidesz. A ogni passo che Orbán compie verso l’autocrazia, queste donne si organizzano e sperimentano strategie innovative per contrastare uno dei demagoghi più potenti e apparentemente inarrestabili dell’Occidente. Ma di fronte a questa nuova e oscura forma di autoritarismo c’è ancora una resistenza vitale: le testimonianze e le scelte di Timea, Babett e Niko dimostrano la necessità di difendere la democrazia e la libertà.
domenica 13 aprile | Le radici della Costituzione
Inaugurazione del percorso
Santuario di Madonna del Colletto | Via Colletto, 12010 Valdieri CN
Il progetto Le radici della Costituzione prevede che nel mese di marzo vengano piantumati 12 alberi dodici alberi lungo il sentiero che da Valdieri conduce al Santuario di Madonna del Colletto, sede nel settembre ’43 della prima banda partigiana GL Italia Libera, cui verranno abbinati altrettanti pannelli recanti il testo dei primi dodici articoli della Costituzione. Nei pressi del Santuario verranno contemporaneamente piantati altri sette alberi dedicati ai sette Fratelli Cervi, vittime dell’odio nazifascista, e un ultimo albero che sintetizzerà simbolicamente la Costituzione nel suo insieme e i valori che racchiude.
Il giorno 1 aprile le scolaresche dell’IC di Robilante percorreranno il sentiero verso Madonna del Colletto partendo dal plesso scolastico di Valdieri e portando con sé una piccola riserva di acqua con cui innaffieranno simbolicamente gli alberelli piantati nei giorni precedenti, a simboleggiare il contributo che ciascuno è chiamato ad offrire per tener vivi i valori della Costituzione.
Con la partecipazione del Comune di Valdieri e il Parco Alpi Marittime, il Comitato Vivere la Costituzione, la Rete Pace e Disarmo di Cuneo, la Società Operaia di Valdieri, l’ANPI provinciale e la Comunità di Valdieri, e gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo di Robilante.
martedì 15 aprile | Resistenze di oggi | Informare per resistere
ore 21.00 | Spazio incontri | Fondazione CRC, Via Roma 17, Cuneo
Resistenza e nuove Resistenze con Marco Revelli
La Resistenza, la Liberazione, la Costituzione sono il fondamento della nostra società e della nostra convivenza.
A 80 anni dalla Liberazione abbiamo il dovere di chiederci cos’è la libertà politica conquistata quando ogni sogno, ogni progetto, ogni ambizione dei nostri giovani viene schiacciata dal peso della precarietà a tempo indeterminato.
“Avere Memoria significa poter resistere alla furia devastante della crisi – dice Marco Revelli – e potersi confrontare con l’altro in forma civile e accogliente perché si sa chi si è”.
Lo spettacolo orribile della sofferenza sociale, dell’ingiustizia senza riparazione, delle guerre, dei diritti negati, del lavoro senza diritti o stabilità, dei femminicidi, dei migranti che muoiono in massa nei nostri mari, della povertà assoluta, sono le nuove Resistenze.
I diritti umani di tutte le donne e gli uomini, il rispetto delle diverse culture in una società sempre più multietnica, la difesa dell’ambiente, la lotta alle discriminazioni, al neo patriarcato, alla negazione del diritto all’esistenza e a una vita dignitosa ovunque nel mondo e a tutte le guerre, ci dicono che non esiste destino individuale slegato al destino collettivo e che il diritto di ciascuno trova compimento nell’eguale diritto dell’altro perché la società viene prima dell’individuo, gli altri vengono prima di noi.
Questo è uno dei grandi insegnamenti dei Partigiani – Ribelli per amore: saper accantonare gli individualismi, le differenze, le contrapposizioni sentendosi parti integrante, facendosi carico e assumendo in prima persona la responsabilità di un bene più grande e universale perché il Partigiano era il partigiano della libertà di tutti gli italiani. Queste sono le nuove Resistenze di Oggi.
Resistenze di Oggi – Informare per Resistere ha il Patrocinio della CITTA’ DI CUNEO e il contributo di FONDAZIONE CRC .
Appoggiano l’iniziativa: Istituti storici della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Cuneo e della provincia di Piacenza, Fondazione Nuto Revelli, ANPI Cuneo, FIVL-Federazione Italiana Volontari della Libertà, SERVICE CENTER onlus-Casa di accoglienza temporanea in Cuneo (via Fossano n. 20), LIBERA VOCE – LIBERA CUNEO.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Per informazioni: viancuneo@libero.it
29 marzo | Voci per la pace | Biennale Democrazia
ore 15.30 | Porticato | Palazzo San Daniele | Polo del ‘900 | Piazzetta Antonicelli, Torino
Voci per la Pace è un’iniziativa organizzata dal Polo del ’900 in collaborazione con i suoi enti partner e i giovani del Servizio Civile in occasione di Biennale Democrazia, propone letture e riflessioni dedicate al tema della Pace.
Tra i contenuti trovano spazio i discorsi di Berlinguer, le poesie di Mahmoud Darwish e alcuni testi di Nuto Revelli.
Un’occasione per interrogarsi sul significato della Pace attraverso letteratura, filosofia e testimonianze storiche.