5 luglio 2025 | Manifesta Bellezza
Sabato 5 luglio dalle ore 14:00 alle ore 17:30
Fondazione Nuto Revelli | Corso Carlo Brunet, 1 | Cuneo
Consigliata la prenotazione scrivendo a info@nutorevelli.org
Manifesta Bellezza è il titolo scelto per il fine settimana che Fondazione CRC dedica ai beni culturali della provincia di Cuneo: il 5 e 6 luglio sarà possibile visitare oltre 30 beni culturali in provincia di Cuneo, restaurati nel corso degli anni grazie al Bando Patrimonio Culturale.
Le informazioni sui beni coinvolti, gli orari e le modalità con cui sarà possibile visitarli sono disponibili su questa pagina, da cui è possibile scaricare anche il volume Manifesta Bellezza, pubblicato nel 2024 grazie alla collaborazione scientifica del Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, che raccoglie e analizza 50 di questi interventi.
Sabato 5 luglio, dalle ore 14 alle ore 17.30, sarà possibile effettuare la visita guidata alla casa di Nuto Revelli, oggi sede della Fondazione Nuto Revelli e all’archivio Nuto Revelli.
L’archivio, dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, è dedicato alla guerra di Russia, alla storia della Resistenza e del secondo Novecento e allo studio della civiltà contadina: un archivio eterogeneo, poiché formato sia da documenti cartacei sia da documenti su supporti diversi raccolti e prodotti da Nuto Revelli nel corso della sua vita.
Particolarmente rilevante è l’archivio sonoro che consta di più di 1.000 ore di registrazioni.
Il nuovo bando patrimonio culturale
Il fine settimana di beni aperti è promosso per lanciare la nuova edizione del Bando Patrimonio Culturale, l’iniziativa con cui, dal 2016 al 2024, la Fondazione CRC ha sostenuto 429 progetti per oltre 11 milioni di euro complessivi di contributi: il bando 2025 (scadenza 30 settembre 2025) è disponibile online sul sito www.fondazionecrc.it insieme al calendario degli eventi previsti per il mese di luglio.
Il bando sarà presentato con un webinar online previsto mercoledì 2 luglio alle ore 12, a cui seguiranno alcune pillole formative online dedicate ai potenziali beneficiari del bando e a tutti gli interessati: questi momenti sono promossi con l’obiettivo di fornire spunti e sviluppare appieno le potenzialità dei diversi progetti candidabili, secondo i criteri di valutazione del bando. L’intervento in pillole di professionisti del restauro è un’occasione per fornire strumenti di consapevolezza sui temi della conservazione e della valorizzazione non solo alle amministrazioni e agli enti ammissibili, ma anche a tutti gli appassionati e interessati, così come agli stessi visitatori dei beni.
Informazioni pratiche
Ingresso gratuito con possibilità di donazione libera a sostegno delle attività della Fondazione Nuto Revelli.
Consigliata la prenotazione scrivendo a info@nutorevelli.org;