Prime Minister

Prime Minister

Scuola di politica per giovani donne

Prime Minister “Alpi” è la prima scuola di politica, apartitica e gratuita, rivolta a ragazze di 14-19 anni incentrata sui temi dell’attivismo, della cittadinanza attiva e dell’empowerment femminile.
Il progetto è ideato da Associazione Prime Minister ed è promosso e organizzato dalla Fondazione Nuto Revelli, in collaborazione con il Coordinamento Donne di Montagna.

Questa seconda edizione avrà come tema Scalare le montagne.
L’espressione di sé trova spesso grandi ostacoli per le giovani donne. Con le role model e le ospiti che incontreranno le ragazze durante il percorso di formazione ci domanderemo: può il rapporto città-montagna, con le sue sfide sul clima, sul paesaggio e sul rapporto margini-centro essere un’ispirazione utile per cercare spazi di liberazione femminile?

Particolare attenzione sarà come sempre rivolta al tema delle resistenze femminili nel mondo contemporaneo; le allieve nel corso dell’anno avranno modo di visitare Borgata Paraloup e il Museo dei racconti e partecipare al festival Biennale Democrazia di Torino.

Un focus, organizzato con il Coordinamento Donne di Montagna, sarà dedicato alla partecipazione femminile alla vita politica e amministrativa dei comuni montani.
Un altro momento centrale sarà l’approfondimento sulla leadership adattiva e la gestione del cambiamento, a cura di OLI – Adriano Olivetti Leadership Institute di Ivrea.

  • Classi destinatarie: scuola secondaria I grado (classi terze), scuola secondaria di II grado – ragazze di 14-19 anni.
  • Contenuti del progetto: percorso di formazione alla politica – intesa come capacità di interpretare la società – e all’attivazione civica.
  • Obiettivo generale: generare consapevolezza nelle giovani circa le proprie capacità affinché siano in grado di autodeterminarsi e diventare agenti di cambiamento all’interno delle proprie comunità (la famiglia, gli amici, la scuola, i gruppi di riferimento).
  • Obiettivi specifici: rafforzare le conoscenze e le competenze trasversali quali la capacità di pensiero critico, di confronto con gli altri, generando empowerment; generare consapevolezza circa il ruolo delle donne nella società contemporanea; fare sentire le partecipanti parte di una comunità che le sostiene.
  • Azioni: Incontri, attività laboratoriali e di mentorship legate al tema dell’attivismo, della partecipazione civica e della leadership al femminile per affrontare trasversalmente temi d’attualità.
  • Competenze chiave attivate: competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza sociale e civica in materia di cittadinanza; competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali; competenza digitale.
  • Durata e luogo di svolgimento: 10 appuntamenti – il sabato – dal 21 settembre 2024 al 21 giugno 2025. Visite alla Borgata Paraloup di Rittana, al festival Biennale Democrazia di Torino e altri eventi.
  • Costi: non sono previsti costi a carico della scuola o delle famiglie per la partecipazione al percorso formativo.

Perché iscriversi a Prime Minister?

Ecco alcune testimonianze:
Per me Prime Minister è stato…
Importante perché mi ha insegnato a guardare il mondo da altri punti di vista, a cui non sempre si dà importanza (Vittoria, 14 anni)
Per me Prime è stato un percorso che ha portato grande ricchezza nella mia vita (Celeste, 18 anni)
Per me Prime è stata un’esperienza bellissima che mi ha aiutato a crescere e a conoscere nuove persone (Viola, 15 anni)
Un percorso di crescita e mi ha permesso di guardare il mondo con occhi più consapevoli (Agnese, 14 anni)
Per me Prime Minister è stato un modo diverso di vedere il mondo e le realtà di femminismo (Ada, 18 anni)
Una seconda famiglia. Noi ragazze, pur essendo molto diverse, ci siamo unite e confrontate moltissimo (Rebecca, 16 anni)

Consiglierei Prime Minister perché…
Lo raccomando a tutte le ragazze che si fanno domande sul mondo che le circonda (Agnese, 14 anni)
Lo raccomanderei anche alle più “piccine”; dicendo di non aver paura e di provare questa nuova esperienza che sicuramente arricchirà il loro bagaglio di vita (Vittoria, 14 anni)
Lo raccomando a chi vuole mettersi in gioco e discutere temi importanti (Viola, 15 anni)
Prime Minister aumenta tantissimo l’autostima e ti permette di capire che con l’impegno si possono superare anche le barriere della differenza di genere (Ada, 18 anni)
Ho imparato a lavorare in gruppo in modo efficace (Elena, 16 anni)
Sono grata di aver fatto questo percorso e lo consiglio a chiunque senta di voler fare parte di un qualcosa di più grande, che voglia vivere guardando a nuovi orizzonti (Celeste, 18 anni)
È un’ottima scelta per stimolare la riflessione critica e la consapevolezza tra i giovani (Elisa, 18 anni)

L'edizione di Prime Minister "Alpi" è attualmente in corso
| 21 settembre 2024 - 12 giugno 2025 |

Prime Minister offre opportunità formative che vanno oltre il programma dei dieci incontri mensili. Le studentesse hanno la possibilità di partecipare a eventi workshop in cui sono previsti momenti di confronto e di incontro diretto con le speaker vivendo un’esperienza stimolante e coinvolgente.

Possono collaborare con realtà diverse, per esempio cimentandosi come giornaliste per un giornale online o come moderatrici durante talk e conferenze. Lavorano e realizzano veri progetti di attivismo civico su temi che le riguardano e sui quali vogliono fare la differenza.
Opportunità preziose e inedite fondamentali per mettersi alla prova ed esplorare il proprio potenziale.

Uno degli obiettivi di Prime Minister nel cuore delle Alpi è quello di creare sinergie tra i territori del centro urbano di Cuneo e le aree montane e pedemontane circostanti, rafforzando i legami tra le comunità urbane e montane ed esplorando temi rilevanti per l’identità e la resistenza contemporanea.

Il percorso di formazione potrà essere riconosciuto come Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per le studentesse.

La scuola si svolge grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di Sanpaolo e della Città di Cuneo.

È possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo a alpi@primeminister.it o consultando il sito www.primeminister.it

Informazioni e aggiornamenti:
canale Instagram @_primeminister | canale Tiktok @primealpi