A 40 anni dalla pubblicazione dell’Anello forte di Nuto Revelli

A 40 anni dalla pubblicazione dell’Anello forte di Nuto Revelli   Sabato 15 novembre | giovedì 27 novembre   Cuneo   info@nutorevelli.org Nell’ambito del festival letterario Scrittorincittà, che si terrà a Cuneo dal 12 al 16 novembre, la Fondazione Nuto Revelli propone due occasioni di incontro: Mostra con le fotografie di Bruno Murialdo dal titolo

Prime Minister Alpi: “Fuori dai margini” | sabato 18 ottobre 2025

Prime Minister Alpi: “Fuori dai margini” | sabato 18 ottobre 2025 Ha preso il via nella giornata di sabato 18 ottobre 2025 l’edizione 2025/2026 di Prime Minister Alpi, la scuola di politica per giovani donne nata da un format nazionale dell’Associazione Prime Minister e attivata sul territorio cuneese dalla Fondazione Nuto Revelli ETS insieme alla

18 ottobre 2025 | L’esile filo della memoria

18 ottobre 2025 | L’esile filo della memoria   Sabato 18 ottobre 2025 | ore 14.30   Borgata Paraloup, 12010 Rittana (CN)   info@nutorevelli.org Sabato 18 ottobre, ore 14:30, a Borgata Paraloup andrà in scena L’esile filo della memoria, reading teatrale con musica dal vivo tratto dall’omonimo libro di Lidia Beccaria Rolfi. A cura di

2-3-4 ottobre 2025 | Cuneo | Ottant’anni fa i Patti di Saretto. Dalle montagne cuneesi lo sguardo abbracciava l’Europa

2-3-4 ottobre 2025 | Cuneo | Ottant’anni fa i Patti di Saretto. Dalle montagne cuneesi lo sguardo abbracciava l’Europa 2-3-4 ottobre 2025  Cuneo direttore@istitutoresistenzacuneo.it | Tel. 0171 444834 | www.istitutoresistenzacuneo.it Il triennio 2023-2025 coincide con l’ottantesimo anniversario dei 20 mesi della Resistenza che dall’8 settembre 1943 all’aprile 1945 videro il territorio cuneese impegnato in prima

20 settembre 2025 | Narrazioni resistenti: in fuga per la Libertà

20 settembre 2025 | Narrazioni resistenti: in fuga per la Libertà   Sabato 20 settembre 2025   Borgata Paraloup, 12010 Rittana (CN)   info@nutorevelli.org Sabato 20 settembre, ore 15:00, ci ritroveremo a Borgata Paraloup insieme a Bruno Maida, professore di Storia contemporanea presso l’Università di Torino, membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la Storia della

27 settembre 2025 | Convegno internazionale: Resistenze, femminile plurale

27 settembre 2025 | Convegno internazionale: Resistenze, femminile plurale 27 settembre 2025 | dalle 10 alle 17 Borgata Paraloup, Baita Barberis festivalpesandes@gmail.com Resistenze, femminile plurale | Come letteratura e arte segnano una via nel rapporto tra femminile e paesaggio “Perché la vita dell’operaio più o meno si vede, si intuisce come gira. La vita del

Festival Alpes Andes 2025 – Cosa sognano le montagne?

Festival Alpes Andes 2025 – Cosa sognano le montagne? 8 settembre - 8 dicembre 2025 Valli Pellice, Chisone e Stura festivalpesandes@gmail.com L’idea del Festival è quella di far parlare, tramite laboratori, eventi e performance di musica, arte, letteratura, antropologia e agricoltura rurale, due montagne apparentemente distanti, come le Alpi italiane e le Ande sudamericane, che

The Europe Challenge 2025/26

The Europe Challenge 2025/26 Dal 2020, The Europe Challenge ha costruito una rete transfrontaliera in cui biblioteche e comunità condividono, adattano e ampliano le idee. Biblioteche e comunità si candidano al programma tramite un bando aperto. In tre edizioni, hanno partecipato quasi 100 biblioteche in oltre 25 paesi, raggiungendo più di 150.000 persone. Lanciata a
Pubblicato in News