The Europe Challenge 2025/26
Dal 2020, The Europe Challenge ha costruito una rete transfrontaliera in cui biblioteche e comunità condividono, adattano e ampliano le idee. Biblioteche e comunità si candidano al programma tramite un bando aperto. In tre edizioni, hanno partecipato quasi 100 biblioteche in oltre 25 paesi, raggiungendo più di 150.000 persone.
Lanciata a settembre 2025, The Europe Challenge 2025/26: Biblioteche, Comunità, Democrazia è la quarta edizione di questo programma unico della durata di un anno che incoraggia biblioteche e comunità ad affrontare le transizioni più urgenti in Europa: sociale, digitale e verde. Tra oltre 300 candidature, sono state selezionate 60 iniziative in 26 paesi, che riuniscono residenti, bibliotecari, artisti, attivisti e gruppi civici per co-creare soluzioni locali di rilevanza europea.
Come Fondazione Nuto Revelli partecipiamo con il nostro progetto dal titolo: Peaks ofWords: Inhabiting the Margin with a GenderPerspective – Cime di parole: abitare il margine con uno sguardo di genere.
Questa iniziativa è stata promossa da un gruppo di donne che lavorano nel settore culturale in montagna: l’obiettivo è quello di creare una comunità di lettrici che diffondano nuove visioni per abitare il margine con uno sguardo transfemminista.
Nei prossimi mesi seguiranno aggiornamenti sullo sviluppo di questo progetto.
L’Europe Challenge 2025/26 è un’iniziativa della European Cultural Foundation e gentilmente supportata da finanziamenti pubblici attraverso l’Arts Council England, la Fondazione Cariplo e lo Scottish Library and Information Council.