Prime Minister

Prime Minister

Scuola di politica per giovani donne

Parte a ottobre la nuova edizione di Prime Minister “Alpi”, la scuola di politica per giovani donne dai 14 ai 19 anni, apartitica e gratuita. Prime Minister – Scuola di politica per giovani donne è un percorso promosso a livello nazionale dall’Associazione Prime Minister e attivato sul territorio cuneese dalla Fondazione Nuto Revelli ETS in partenariato con il Comune di Ceva, il Comune di Cuneo e il Comune di Mondovì attraverso la Consulta Femminile, ed è realizzato grazie al sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando Impegnati nei diritti.

Il progetto è svolto in collaborazione con numerose realtà locali e nazionali: Associazione culturale Gli Spigolatori, Associazione Futuro Donna O.d.v., Istituto di Istruzione Superiore G. Baruffi Ceva – Ormea, Ama Brenta Calcio Ceva, CFP Cebano Monregalese, Fondazione Marisa Bellisario, Coordinamento Donne di Montagna, Liceo Statale Vasco – Beccaria – Govone, Istituto Tecnico Commerciale Statale F.A. Bonelli, APICEUROPA – Associazione per l’Incontro delle Culture in Europa, Croce Rossa Italiana Comitato di Mondovì O.d.V., Inner Wheel Club di Mondovì.

  • Classi destinatarie: scuola secondaria I grado (classi terze), scuola secondaria di II grado – ragazze di 14-19 anni.
  • Contenuti del progetto: percorso di formazione alla politica – intesa come capacità di interpretare la società – e all’attivazione civica.
  • Obiettivo generale: generare consapevolezza nelle giovani circa le proprie capacità affinché siano in grado di autodeterminarsi e diventare agenti di cambiamento all’interno delle proprie comunità (la famiglia, gli amici, la scuola, i gruppi di riferimento).
  • Obiettivi specifici: rafforzare le conoscenze e le competenze trasversali quali la capacità di pensiero critico, di confronto con gli altri, generando empowerment; generare consapevolezza circa il ruolo delle donne nella società contemporanea; fare sentire le partecipanti parte di una comunità che le sostiene.
  • Azioni: Incontri, attività laboratoriali e di mentorship legate al tema dell’attivismo, della partecipazione civica e della leadership al femminile per affrontare trasversalmente temi d’attualità.
  • Competenze chiave attivate: competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza sociale e civica in materia di cittadinanza; competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali; competenza digitale.

Perché iscriversi a Prime Minister?

Ecco alcune testimonianze:
Per me Prime Minister è stato…
Importante perché mi ha insegnato a guardare il mondo da altri punti di vista, a cui non sempre si dà importanza (Vittoria, 14 anni)
Per me Prime è stato un percorso che ha portato grande ricchezza nella mia vita (Celeste, 18 anni)
Per me Prime è stata un’esperienza bellissima che mi ha aiutato a crescere e a conoscere nuove persone (Viola, 15 anni)
Un percorso di crescita e mi ha permesso di guardare il mondo con occhi più consapevoli (Agnese, 14 anni)
Per me Prime Minister è stato un modo diverso di vedere il mondo e le realtà di femminismo (Ada, 18 anni)
Una seconda famiglia. Noi ragazze, pur essendo molto diverse, ci siamo unite e confrontate moltissimo (Rebecca, 16 anni)

Consiglierei Prime Minister perché…
Lo raccomando a tutte le ragazze che si fanno domande sul mondo che le circonda (Agnese, 14 anni)
Lo raccomanderei anche alle più “piccine”; dicendo di non aver paura e di provare questa nuova esperienza che sicuramente arricchirà il loro bagaglio di vita (Vittoria, 14 anni)
Lo raccomando a chi vuole mettersi in gioco e discutere temi importanti (Viola, 15 anni)
Prime Minister aumenta tantissimo l’autostima e ti permette di capire che con l’impegno si possono superare anche le barriere della differenza di genere (Ada, 18 anni)
Ho imparato a lavorare in gruppo in modo efficace (Elena, 16 anni)

Al via l’edizione 2025/2026 di Prime Minister “Alpi” | “Fuori dai margini”

Prime Minister offre opportunità formative che vanno oltre il programma dei dieci incontri mensili. Le studentesse hanno la possibilità di partecipare a eventi workshop in cui sono previsti momenti di confronto e di incontro diretto con le speaker vivendo un’esperienza stimolante e coinvolgente.

Possono collaborare con realtà diverse, per esempio cimentandosi come giornaliste per un giornale online o come moderatrici durante talk e conferenze. Lavorano e realizzano veri progetti di attivismo civico su temi che le riguardano e sui quali vogliono fare la differenza.
Opportunità preziose e inedite fondamentali per mettersi alla prova ed esplorare il proprio potenziale.

Il tema scelto per l’edizione 2025/2026 è “Fuori dai margini”, un messaggio che vuole essere al tempo stesso invito e augurio per le partecipanti. L’espressione richiama la necessità di superare i confini territoriali spesso legati a contesti montani, rurali o periferici, ma anche di andare oltre i margini interiori, frutto di limiti autoimposti, per prendere piena consapevolezza delle proprie potenzialità. “Fuori dai margini” significa inoltre aprirsi alla collaborazione e al confronto, abbandonando l’autoreferenzialità, e imparare a pensare in modo creativo e non convenzionale. Un percorso che incoraggia le ragazze a diventare protagoniste attive e consapevoli di cambiamento sociale.

La scuola propone 10 appuntamenti dal 18 ottobre 2025 al 23 maggio 2026, a Cuneo, Mondovì e Ceva, con tappe speciali a Paraloup e a Torino. Conclusione il 13 giugno 2026 con il Graduation Day.

Uno degli obiettivi di Prime Minister nel cuore delle Alpi è quello di creare sinergie tra i territori del centro urbano di Cuneo e le aree montane e pedemontane circostanti, rafforzando i legami tra le comunità urbane e montane ed esplorando temi rilevanti per l’identità e la resistenza contemporanea.

Il percorso di formazione potrà essere riconosciuto come Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per le studentesse.

È possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo a alpi@primeminister.it o consultando il sito www.primeminister.it

Informazioni e aggiornamenti:
canale Instagram @_primeminister | canale Tiktok @primealpi