
Nel 2012, terminato il progetto di recupero della Borgata Paraloup, le cui baite sono di sua proprietà, la Fondazione Nuto Revelli crea per la gestione la Rifugio Paraloup Impresa sociale srl, di cui è unico socio.
La scelta della forma dell’impresa sociale, che all’epoca era la prima di tutta la provincia di Cuneo, è stata dettata dalla volontà di aderenza con l’assenza di fini di lucro e la missione di utilità sociale della Fondazione.
L’oggetto sociale dell’impresa è il seguente:
La società esercita in via stabile e principale attività d’impresa di interesse generale senza scopo di lucro per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e ha per oggetto: organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse culturale e sociale, produzione e scambio di servizi di ristorazione, di ricettività, di organizzazione e gestione di eventi culturali e formativi (con particolare riguardo ai giovani e alle scuole), di affitto di spazi, locali e attrezzature essendo la Borgata Paraloup un sito dichiarato di interesse storico ed etnoantropologico dalla Soprintendenza BSAE della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte.
Nel 2018 l’Impresa crea, in collaborazione con il tour operator Celeber di Milano, una serie di pacchetti di turismo culturale ed esperienziale e nel 2020 riconfigura il modello di gestione della borgata in un’ottica di sostenibilità e valorizzazione dell’aspetto culturale del luogo, aderendo al modello del nuovo centro di produzione culturale.
Rifugio Paraloup Impresa sociale srl
Borgata Paraloup
Comune di Rittana
12010 (Cuneo)
P.I. 03444870046
telefono: +39 340 9848801
www.paraloup.it
e-mail: info@paraloup.it
PEC: rifugioparaloup@legalmail.it
Statuto