Dopo una pausa di due anni, ritorna il concorso Ricordando Nuto promosso dalla Fondazione Nuto Revelli, da Mai tardi – Associazione amici di Nuto, con il patrocinio della Città di Cuneo, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Caraglio, del Circolo ARCI di Fossano e di molti amici che hanno creduto nell’idea ed in collaborazione con Borgata Paraloup e Libreria dell’Acciuga.
Questa XII edizione intitolata Esercizi di memoria invita a guardarci attorno per riscoprire storie, fatti e memorie che sono conservati nelle cose che ci circondano, a partire dalla casa in cui si abita, la città in cui si vive, la scuola che si frequenta.

Passato e presente sono due dimensioni del tempo che hanno tra di loro rapporti e legami complessi. La permanenza nel presente dei “segni” del passato costituisce uno di questi legami che, se da un lato costituiscono per gli storici fonti della ricerca, essendo le testimonianze del passato, dall’altro stimolano a tornare indietro nel tempo per scoprirne origini e significato. L’osservazione della realtà che ci circonda è perciò molto importante per cogliere questi “segni” che testimoniano ciò che eravamo e ci aiutano a capire ciò che siamo diventati.
Il concorso è inserito nel progetto Memoranda. Luoghi quotidiani per ricordare e vuole essere il primo passo per introdurre i ragazzi a usare il quotidiano come tramite tra il passato e il presente per favorire il reinserimento nel flusso del tempo. Un flusso che pare essersi interrotto in un Paese che da sempre tende a rimuovere e a dimenticare.
Il concorso si rivolge a tutte le scuole, dalle Primarie alle Secondarie di I e di II grado, che sono invitate a presentare lavori scritti (racconto, poesia, intervista, canzone…) grafico-artistici (pittura, scultura, disegno, fumetto) e digitali (video, podcast, fotografia) entro il 22 febbraio 2024.
I premi vanno dalle gite premio alla Borgata Paraloup, a buoni libro per la biblioteca di classe o individuali.
La premiazione avverrà presso la Sala san Giovanni di Cuneo il 23 aprile 2024 alle ore 9.30.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione: bando di concorso
laboratorio.fondazionerevelli@gmail.com | 3755914347 (Giulia) 3388219367 (Nino)