Nell’impossibilità di raggiungere Paraloup in questi tempi di distanziamento pandemico, il 25 aprile 2020 la Fondazione ha inaugurato la Resi-Stanza, una stanza virtuale su Google Meet che si colloca come luogo fortemente connotato dal punto di vista dei valori dell’antifascismo, della democrazia e dell’impegno civile, ed è direttamente connesso al luogo fisico di Paraloup che di questi valori ha fatto un’identità. Le porte della Resi-Stanza resteranno sempre aperte a enti e associazioni come luogo in cui ritrovarsi, fare rete e riflettere sulla portata del cambiamento culturale in corso e sul suo impatto per le comunità e i territori.
E proprio da una riflessione sul post-Covid19 che il 13 maggio alle ore 18:00 la Resi-Stanza ospita la prima videoconferenza del ciclo Riflessioni su ciò che la pandemia può (forse) insegnarci, promosso dall’Associazione culturale pinerolese Pensieri in Piazza.
La video conferenza dal titolo Nessuno si salva da solo prevede gli interventi del sociologo Miguel Benasayag e del politologo Marco Revelli che dialogheranno sui modelli interpretativi della società “pandemica”, sulle soluzioni possibili e sulle trasformazioni che necessariamente la crisi – che non tocca soltanto la salute pubblica ma tutta l’organizzazione sociale – porterà con sé.
Alcune istruzioni pratiche per entrare nella Resi-Stanza Meet della Fondazione Nuto Revelli:
- accedete a questo link direttamente dalla vostra mail: https://meet.google.com/phs-xdpf-gjb.
Altrimenti, per partecipare telefonicamente, componete +39 02 8732 3562 e digitare il PIN: 797 841 935#; - cliccate sul pulsante PARTECIPA e attendete qualche minuto;
NB. per chi deciderà di accedere da cellulare, è necessario aver prima scaricato l’app MEET.