La Fondazione Nuto Revelli è editore e ha in catalogo 4 monografie e 1 rivista:

COSTRUIRE NEL PAESAGGIO RURALE ALPINO
IL RECUPERO DI PARALOUP LUOGO SIMBOLO DELLA RESISTENZA / I QUADERNI DI PARALOUP N.0
a cura di Valeria Cottino, Dario Castellino, Giovanni Barberis
(Cuneo, 2007)
Questa pubblicazione è pensata come una raccolta di “appunti di viaggio” che seguono il percorso del recupero della borgata partigiana di Paraloup; un progetto di architettura contemporanea che sceglie la via di un inserimento totale nel paesaggio, nell’aderenza al contesto e alle componenti peculiari del sito, nel recupero dei materiali esistenti e in una scelta cromatica appartenente ai luoghi. Il testo delinea l’idea guida, per proseguire attraverso il rilievo, i disegni, gli approfondimenti tecnologici e costruttivi fino a giungere agli apparati tecnici degli impianti, allo studio di fattibilità e agli aspetti geologici per offrire uno spaccato il più possibile completo dell’intero iter progettuale.
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org

ATLANTE DEI BORGHI RURALI ALPINI
IL CASO PARALOUP / I QUADERNI DI PARALOUP N.1
a cura di Daniele Regis
(Cuneo, 2012)
Questo nuovo “Quaderno” offre un esempio significativo di descrizione analitica e sistematica di un borgo alpino, Paraloup, attraverso i rilievi dettagliati fino al più piccolo particolare (fino alle pietre dei muri) di ogni sua unità architettonica. Sfogliando le pagine del volume il lettore potrà cogliere lo sviluppo diacronico dell’opera di recupero della borgata partigiana dal suo punto “zero” fino allo stato attuale. E, nello stesso tempo, grazie alla specifica tecnica di restauro utilizzata, potrà percepire il doppio spazio – le rovine e gli ambienti recuperati – che convive e si offre al visitatore come dimostrazione di una compresenza tra passato e presente.
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org

IL POPOLO CHE MANCA
IL LAVORO, LA TERRA, LE MIGRAZIONI
DVD SERIE DOCUMENTARIA
Tre film di Andrea Fenoglio e Diego Mometti.
3 film in 5 DVD + 1 libro con testi degli autori e di Marco Revelli
(Cuneo, 2010)
Film documentario che illustra la ricerca sull’eredità del “Mondo dei Vinti” di Nuto Revelli sui temi del lavoro, della terra e delle migrazioni. Il punto di partenza sono le interviste realizzate da Nuto Revelli tra i contadini della provincia di Cuneo; i due autori ritornano su quei luoghi e dai loro discendenti per indagare un mondo in trasformazione tra la fine della civiltà agricola millenaria, la pesante fase di industrializzazione forzata e il momento post industriale dei giorni nostri.
Premio Giuria Torino Film Festival 2010, Premio Emmer Trento Film Festival 2011.
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org

BEYOND THE BORDER
SEGNI DI PASSAGGIO ATTRAVERSO I CONFINI D’EUROPA
Immagini di Luca Prestia. Testo di Federico Faloppa
(Cuneo, 2019)
Il libro fotografico, edito dalla Fondazione Nuto Revelli, raccoglie immagini e testi realizzati dal fotogiornalista Luca Prestia e dal linguista Federico Faloppa, nell’ambito del progetto omonimo. Sono solo le prime tre tappe (Ventimiglia, Bihać, Lesbo) di un percorso tra confini e frontiere d’Europa con lo scopo di focalizzare l’attenzione in particolare sugli oggetti (gesti, abiti abbandonati, scarpe perse o lacerate, tende, accampamenti improvvisati) abbandonati lungo la tratta migratoria. Il confine è “terreno di scontro, ma anche di negoziato, mediazione, incontro. Di sovrapposizione e stratificazione di segni.” Attraverso scatti e parole, la frontiera assume i connotati di luogo permeabile, poroso, capace di mettere in relazione tra loro gli individui e le storie di cui sono portatori.
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org

RIVISTA CLOSE ENCOUNTERS IN WAR JOURNAL
Close Encounters in War Journal è una rivista online con periodicità annuale open access dall’impostazione indipendente, internazionale e peer-reviewed che studia la guerra come esperienza umana con approcci interdisciplinari e multidisciplinari, in particolare si concentra su come la guerra influisce sulla sfera delle relazioni umane. La Fondazione ne ha assunto l’edizione nel 2019.
Consulta la rivista Close Encounters in War Journal
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org
Numerose le pubblicazioni su Nuto Revelli edite in collaborazione con la Fondazione da altri editori:

IL PAESE DIMENTICATO
NUTO REVELLI E LA CRISI DELL’ITALIA CONTADINA
a cura di Gianluca Cinelli
(FrancoAngeli, Milano 2020)
Analizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali inediti, questo libro ricostruisce il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e politica contro l’indifferenza e il cinismo con cui veniva dimenticata una parte del paese, incapace di tenere il passo di uno sviluppo economico troppo rapido e poco attento all’individuo. Le riflessioni di Revelli ritornano oggi come un monito a non sacrificare il rispetto per l’essere umano in nome dello sviluppo economico, foriero di contraddizioni e disuguaglianze e, sulla lunga distanza, insostenibile. Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di emarginazione e miseria.
Acquista sul catalogo FrancoAngeli editore.
Visualizza il video della presentazione del libro sulla pagina Youtube dell’Istoreto
Il volume è stato ristampato nel 2022.

NUTO REVELLI PROTAGONISTA E TESTIMONE DELL’ITALIA CONTEMPORANEA
Numero monografico de “Il presente e la storia” n. 96
Rivista dell’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo
(Cuneo, 2020)
Le molte vite di Nuto Revelli, i suoi mondi, i suoi libri, il suo impegno, la sua eredità raccontate nel convegno internazionale in occasione delle celebrazioni del Centenario della nascita di Nuto Revelli. Gli atti mantengono la struttura del convegno, con le sessioni dedicate al ruolo di Nuto Revelli nel panorama letterario, al racconto delle guerre, al suo sguardo sulla società contadina e alle esperienze di giovani ricercatori.
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org

RESISTENZE
QUELLI DI PARALOUP
a cura di Beatrice Verri e Lucio Monaco
(Edizioni Gruppo Abele, 2020)
La testimonianza della Resistenza in un piccolo borgo del Cuneese, raccolta da Beatrice Verri e Lucio Monaco, offre uno spaccato dell’Italia che resiste ai nazifascismi. Il saggio è accompagnato dalle interviste ai sopravvissuti di Paraloup: un documento storico di straordinaria potenza prodotto dalla Fondazione Nuto Revelli.
Paraloup è un piccolo borgo di montagna del Cuneese, incrocio di storie ed eventi emblematici. Lì abitarono per secoli montanari e pastori, frammenti di quel «mondo dei vinti» che costituisce oggi un riferimento ineludibile per chi guarda a nuove forme di convivenza tra le persone e con la natura. Lì, in quelle baite oggi ristrutturate dalla Fondazione Nuto Revelli, operò la prima banda partigiana di Giustizia e libertà del Cuneese, guidata da Dante Livio Bianco, Duccio Galimberti e, più tardi, Nuto Revelli. Sta lì – in quelle resistenze – l’origine di questo volume dalle molte voci: la vita del borgo prima del Novecento, le testimonianze di pastori, contadini e montanari che vi abitarono, la sintesi della scelta antifascista che tra le sue baite maturò subito dopo l’8 settembre, le parole, raccolte oggi per l’occasione, dei protagonisti di allora.
Acquista su Edizioni Gruppo Abele
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org

PAESAGGI DELLA MEMORIA.
RESISTENZE E LUOGHI DELL’ANTIFASCISMO E DELLA LIBERAZIONE IN ITALIA
a cura di Paolo Pezzino
(2018)
La Resistenza dei partigiani ai monti e nelle città; il coraggio delle donne che rivestono di abiti civili i soldati sbandati dopo l’8 settembre per aiutarli a raggiungere casa o che si oppongono agli ordini brutali di sfollamento di intere città; gli internati militari italiani che, vivendo in condizioni di prigionia molto dure, in gran numero resistono alle sirene dell’arruolamento nelle file tedesche o fasciste pur di non continuare a combattere una guerra che non è più la loro; la deportazione degli antifascisti e della popolazione civile nei campi di concentramento in Germania, da dove molti di loro non fecero ritorno; la persecuzione degli ebrei da parte di fascisti e tedeschi, e il loro sterminio; le stragi di intere comunità da parte dell’esercito tedesco coadiuvato dai fascisti repubblicani: tutto questo ricordano e narrano i tanti musei sparsi sul territorio nazionale, ora riuniti in una rete, Paesaggi della Memoria.
Di questo parla il libro, con due saggi introduttivi, le schede di venticinque musei e in allegato un film-documentario sul progetto di rete.
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org

IL DESTINO ERA GIÀ LÌ
LE DONNE DE «L’ANELLO FORTE» E «IL MONDO DEI VINTI» DI NUTO REVELLI
introduzione di Antonella Tarpino, testi di Beatrice Verri e Paola Agosti
(Araba Fenice, 2015)
Il volume raccoglie 46 fotografie scattate da Paola Agosti nell’ambito delle ricerche condotte da Nuto Revelli per la scrittura dei libri L’Anello forte e Il Mondo dei Vinti.
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org

SCRIVERE ALTROVE
(2018-2019)
I volumi che ogni anno Mai tardi – associazione Amici di Nuto pubblica, raccolgono le opere scritte e visive di vincitori e finalisti del concorso nazionale Scrivere altrove, sui temi delle migrazioni, della convivenza comunitaria e della cittadinanza che promuove l’espressione dei temi indicati attraverso la memoria, la testimonianza, il racconto, l’immaginazione e la creatività, l’impronta del vissuto personale o collettivo. Quella contenuta in questi volumi è un’umanità che si racconta: ricordi, pensieri, sofferenze e aspirazioni che prendono una forma per divenire impronta. Qualunque sia la scelta espressiva, la parola scritta o la rappresentazione visiva, esperienze e sensazioni provate divengono testimonianze. Espressioni di un vissuto ed un sentire contemporanei richiamano, per analogia, ad un passato non così remoto, facendo emergere, del resto, come le identità geopolitiche di continenti si dissolvano se la frontiera è l’universalità della dignità umana. Sono intense le pagine di “Scrivere Altrove”, cassa di risonanza dell’Umanità che si racconta.
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org

RICORDATI DI NON DIMENTICARE
NUTO REVELLI, UNA VITA PER IMMAGINI
a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis
(L’Artistica Editrice, Savigliano, 2020)
Il giovane ufficiale nella sua divisa impeccabile.
Il partigiano, con i suoi uomini nell’estate del riscatto.
Lo scrittore con i suoi testimoni. Il marito a fianco della donna che ama.
L’amico con cui condividere impegno e convivio.
Nelle piccole stampe in bianco e nero dai bordi frastagliati e nelle immagini dai colori già un poco alterati dal tempo scorre quasi un secolo, quel Novecento che concentra tutto il male e tutto il bene della storia d’Italia tra dittature, guerre e capacità di rinascita.
E in quel secolo, pur “breve”, affiora il dettaglio di chi ne ha percorso ogni tappa con il piglio del protagonista, in un cammino di consapevolezza umana e civile, tra impegno e vita privata.
È di questa cavalcata lunga eppure rapida che narrano le fotografie di casa Revelli ed è ciò che narrano le pagine di questo libro, tra immagini e parole.
Per l’ordine di acquisto scrivi a info@nutorevelli.org