Itinerario Rural Migrantour: scoprire Paraloup attraverso il racconto dell’accompagnatorə interculturale

Itinerario Rural Migrantour: scoprire Paraloup attraverso il racconto dell’accompagnatorə interculturale

Chi non emigrava non era gente: storie di cittadinanza, di partenze e ritorni
Un percorso Rural Migrantour alla scoperta delle storie di migrazione, resistenza e ritorni sui sentieri intorno alla Borgata Paraloup. Il racconto delle accompagnatrici interculturali, originarie di Hong Kong, Costa d’Avorio e Germania, intreccia narrazioni del passato e del presente, avvicina i luoghi e si inserisce nel vissuto di tanti altri, di molti di noi, con testimonianze di vita contadina, di tradizioni, di partenze e arrivi, con storie di cittadinanza e di riconoscimento.

ll titolo dell’itinerario Chi non emigrava non era gente racchiude le storie di molti montanari e contadini delle valli piemontesi – intervistati da Nuto Revelli per Il mondo dei vinti (1977) e L’anello forte (1985) – che si spostavano per trovare nuove possibilità di vita e di lavoro. A partire dell’Ottocento e fino a metà Novecento la gestione delle risorse agro-pastorali in montagna è integrata con le migrazioni di lavoro a breve raggio, verso la Francia, o di lungo periodo, verso le Americhe: dalle montagne si spostano e scendono pastori, artigiani, arrotini, bottai, calzolai, filatrici, raccoglitori di viole, colporteurs, domestici e contrabbandieri.

© Fondazione Nuto Revelli | Un gruppo in passeggiata con l’accompagnatrice interculturale Yee Man Law | Borgata Paraloup, agosto 2022

Tempi di percorrenza: circa 2’30
Escursione facile, anche per famiglie con bambini.
Percorso ad anello, con partenza e arrivo a Paraloup.

Costo per singoli: 10€
Costo per gruppi e famiglie: prenotazioni@paraloup.it
Min. 6 – max. 20 partecipanti.
Per garantire la visita è necessario raggiungere il numero minimo di partecipanti.

Costo per classe: 100€/a classe
Le camminate Rural Migrantour si rivolgono alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Per ogni visita didattica presso la Borgata Paraloup è possibile selezionare il pranzo da seduti o il pranzo al sacco preparato dal ristoro della Borgata o consumare il pranzo portato da casa. Qualora le condizioni atmosferiche non consentano il pranzo all’aperto, sarà possibile offrire uno spazio al chiuso per consumarlo, compatibilmente con altre eventuali attività contemporanee.

Ascolta e guarda le testimonianze di ieri e di oggi, storie di migrazione, cittadinanza e ritorni nella playlist Rural Migrantour sul canale Youtube Fondazione Nuto Revelli e scopri l’itinerario attraverso la story map.

Per informazioni: prenotazioni@paraloup.it
cell. 3755914347

L’itinerario è il risultato della costruzione partecipata con il partner Viaggi Solidali Cooperativa Impresa Sociale, nell’ambito di Rural Migrantour. Paths of Recovery (2021-2023), progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea con l’associazione capofila Terra Vera, ONG slovena impegnata nel campo della solidarietà sociale, dell’integrazione e della tutela ambientale, in partenariato con Paths of Greece, cooperativa sociale greca che si occupa di turismo sostenibile, la municipalità di Lag Svilengrad (Bulgaria) e con l’affiancamento dell’associazione Pocket Stories di Utrecht (Olanda). Per l’Italia il partner di progetto è Viaggi Solidali Cooperativa Impresa Sociale (Torino) che da molti anni opera come tour operator di turismo responsabile in Italia e nel mondo, che lavora in cordata con FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione (Torino), la Eurocoop servizi Jungi Mundu di Camini (Reggio Calabria) e la Fondazione Nuto Revelli.

Iscriviti alla newsletter

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.